L’eleganza dello struzzo
4 agosto 2020,xa0Go East: rassegna dei rapporti Italia - Cina (di Lorenzo Lamperti su China-Files.com)
Sarà l’estate, sarà la fase tre, saranno le elezioni regionali di settembre, sarà la nuova stretta sui migranti. Oppure sarà quello chexa0nell’ultima puntata dixa0Katanexa0Giulia Pompili definisce “effetto struzzo” (definizione di cuixa0Go Eastxa0si appropria con un riferimento direttamente nel titolo). Fatto sta che sulla Cina pare che l’Italia abbia premuto il tasto “pausa”. Aspettiamo e speriamo, domani è un altro giorno. Frasi daxa0relazioni complicate,xa0come quella tra Luigi Di Maio e la stessa Cina, dopo il pressing statunitense e gli incontri molto d’establishment transatlantico ed europeista dello stesso ministro degli Esteri. Esempio plastico di tutto ciò la duplice versione del colloquio telefonico con l’omologo cinese Wang Yi.xa0Da una partexa0si parla di “richiami a trattare Pechino in modo corretto e positivo” nel quadro delle tensioni tra potenze globali,xa0dall’altra si citano:xa0il rilancio del partenariato economico e l’export di prodotti agroalimentari; la lotta al Covid-19 e la cooperazione globale per un vaccino; la transizionexa0digitale; la situazione a Hong Kong e la tutela dell’autonomia.