La terza via non porta a Norimberga
15 giugno 2020,xa0Go East: rassegna dei rapporti Italia - Cina (di Lorenzo Lamperti su China-Files.com)
Capire come relazionarsi con la Cina sarà il tema dei prossimi anni. Anzi, lo è già. E, in realtà, avrebbe dovuto esserlo già da tempo. Negli Stati Uniti (of course) è nata la Inter-Parliamentary Alliance on China (Ipac), lanciata in un’iniziativa bipartisan dal senatore repubblicano Marco Rubio e da quello democratico Robert Menendez. L’obiettivo è quello di rispondere alle “sfide lanciate dall’ascesa della Cina” a livello internazionale,xa0raccontaxa0Giulia Pompili. Nella piattaforma transnazionale sono entrati anche sei italiani: il senatore di Forza Italia Lucio Malan (presidente del gruppo di amicizia interparlamentare Italia Taiwan), Roberto Rampi ed Enrico Borghi (Pd), Andrea Delmastro Delle Vedove (Fratelli d’Italia), Paolo Formentini (Lega) e Roberto Giachetti (Italia Viva).
L’Unione europea, nel frattempo, propone una “terza via“, nel tentativo di emanciparsi da Washington ed evitare di schierarsi nella sfida tra superpotenze, soprattutto in un momento di campagna elettorale. Josep Borrellxa0ha chiaritoxa0che non intende entrare in un’alleanza anti cinese.