Fase uno e mezzo

27 aprile 2020,xa0xa0Go East: rassegna dei rapporti Italia - Cina (di Lorenzo Lamperti su China-Files.com)

Mentre in tutto il mondo, Italia compresa, si parla di “fase due”, le relazioni con la Cina proseguono a mezza strada. Un tema divisivo da tempo, ma rimasto sempre abbastanza sullo sfondo. Quantomeno fino all’adesione alla Belt and Road. E con l’evolversi della crisi pandemica da Covid-19 (sulla quale,xa0scrivexa0Giulia Pompili, qualche mistero resterà probabilmente insoluto) si candida a diventare in futuro uno degli argomenti politicixa0mainstream, come già accade, per esempio, negli Stati Uniti.

Martedì 21 aprile Alessandro Di Battista ha ribadito il suo intervento sulla Cina con cui abbiamo aperto laxa0puntata precedente dixa0Go Eastxa0per rispondere agli attacchi di Matteo Salvini (chexa0ha dettoxa0di non fidarsi né di Berlino né di Pechino). Suo padre ha invece “festeggiato” il 25 aprile (per cui sono arrivati glixa0augurixa0dell’ambasciata cinese in Italia, mentrexa0c’è chi fischiettaxa0“Bella ciao”)xa0ricordandoxa0le bombe degli americani su Roma.xa0Il Foglioxa0ha dedicato una pagina intera sui rapporti tra Movimento Cinque Stelle e Cina. Daniele Rainerixa0si è concentratoxa0sul discorso del “capitan futuro” pentastellato,xa0Giulia Pompilixa0ha allargato lo sguardo a tutta la formazione politica, mentre Valerio Valentinixa0ha parlatoxa0delle reazioni del Pd.xa0 Il giorno dopo, sempre sul quotidiano diretto da Claudio Cerasa, il consigliere economico alla presidenza del Consiglio dei ministri Alberto Brambillaxa0ha attaccatoxa0il M5s sul tema Cina. Lo stesso ha fattoxa0Aldo Cazzulloxa0sulxa0Corriere della Sera.

Go East, China-Files.com, Lorenzo Lamperti