Un concerto allunga la vita

18 febbraio 2020, Go East: rassegna dei rapporti Italia - Cina (di Lorenzo Lamperti su China-Files.com)

“Le difficoltà sono temporanee, le amicizie imperiture”. Ilxa0messaggioxa0di Xi Jinping rivolto all’Italia, in tempi di coronavirus, non era scontato. Quell’Italia che ha bloccato i voli diretti con la Cina e che, nonostante le rimostranze di Pechino, non li ha ancora riaperti. E,xa0come ha dettoxa0il ministro della Salute Roberto Speranza, non intende farlo “finché l’epidemia non sarà vinta”. In realtà, il messaggio del presidente cinese era rivolto in primo luogo a Sergio Mattarella, in prima linea nel mantenere, o meglio ricucire (dopo quella chexa0Repubblicaxa0ha definito “crisi diplomatica“), i rapporti con il Regno di Mezzo. Il Presidente della Repubblica, ovviando aixa0segnali discordantixa0lanciati a Pechino dal governo Conte bis, ha ospitato alla Cappella Paolina del Quirinale ilxa0concerto straordinarioxa0organizzato in occasione delle iniziative dell’Anno della cultura e del turismo Italia-Cina 2020. Un anno che sarà concluso proprio da una visita di Mattarella in Cina. Ed ecco che allora il capo dello Stato ha deciso di anticipare il concertoxa0eseguitoxa0dalla pianista Jin Ju, alla presenza dell’Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Li Junhua e rappresentanti del governo e delle istituzioni. Xi si è detto “commosso”, mentre Mattarella ha definito il coronavirus “un nemico comune”. Segnali distensivi anche dall’Ambasciata della Repubblica Popolare in Italia, che ha postatoxa0su Twitterxa0un’immagine del carico di materiale sanitario spedito via aerea dal governo italiano in aiuto della Cina. Spazio anche per l’ex premier Romano Prodi, il cuixa0messaggioxa0di supporto al popolo cinese è stato pubblicato su Twitter dalla stessa Ambasciata di Pechino.

Go East, China-Files.com, Lorenzo Lamperti